Siamo un gruppo di 20 scout (17-20 anni). Il nostro sogno è poter condividere due settimane di servizio e solidarietà con i ragazzi di strada della periferia di Nairobi.
Il progetto consiste in un campo di servizio e incontro che il clan Karif vivrà quest'estate (Luglio 2018) a Nairobi (Kenya), dove sarà ospite dell'associazione Amani, presso il Kivuli center (http://www.amaniforafrica.it/cosa-facciamo/kivuli-centre, comunità di Koinonia). La struttura accoglie
bambini e ragazzi di strada in grave stato di abbandono, delle sterminate
baraccopoli di Nairobi, in particolare di Kibera. Kibera è considerata la più grande baraccopoli dell'Africa sub-sahariana e i suoi residenti vivono in condizioni di estrema povertà; circa il 94% delle famiglie non usufruisce delle strutture di base che assicurano una normale vita sociale.
Amani e la comunità di Koinonia propongono ai bambini e ragazzi di entrare a far parte di
un programma di cura, accoglienza e riabilitazione, affinchè possano riprendere
in mano il loro futuro.
Il progetto prevede, poi, al ritorno dal campo, una o più attività di restituzione al territorio riminese, condividendo l'esperienza e le riflessioni che ne deriveranno rispetto ai temi della povertà, dell'accoglienza e dell'incontro con la realtà dell'Africa.
Il finanziamento richiesto servirà per sostenere le spese di permanenza presso il Kivuli center, le attività ludiche con i bambini accolti e la realizzazione delle attività di restituzione al territorio riminese, nell'autunno del 2018.
Questo progetto si inserisce nel percorso educativo dei ragazzi e delle ragazze del clan Karif, impegnati nel corso dell'anno in servizi educativi e di animazione in varie realtà territorio riminese.
Conosci AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani), Rimini 3
Gianmatteo
11/07/2018